Il centro aziendale si trova nell’omonima località, conosciuta nella zona per essere stata luogo di stanza di antiche popolazioni nuragiche di cui possiamo osservare soltanto i circoli megalitici, salvo scoperte nuove in occasione di prossimi scavi archeologici.
Candela viene infatti descritta come sede dell’antica “civiltà di Arzachena”.
A Candela avrete la possibilità di pernottare in azienda e assaporare oltre ai cibi della cucina tipica anche il profumo della campagna gallurese reso particolare dalla presenza di spontanee colonie di mirti, olivastri, lecci, lentischi, ginepri e ogni altra essenza tipica della macchia mediterranea che potrete osservare durante le vostre piacevoli passeggiate.
L’agriturismo Candela offre anche il servizio di ospitalità in camere. In azienda mettiamo a disposizione degli ospiti, che vogliono trascorrere un tranquillo soggiorno a pochi passi dal mare della Costa Smeralda e assolutamente immersi nel cuore della campagna Gallurese, otto camere con servizi esclusivi.
Garantiamo il pernottamento tutto l’anno con tariffe, naturalmente, differenti in base al periodo.
Il Vostro soggiorno sarà reso gradevole dagli accoglienti locali che avrete a disposizione.
Si tratta di camere, di nuova costruzione, finemente arredate con rustici di arte povera, dotate di servizi esclusivi e impianto di condizionamento dell’ aria.
La costruzione è sorta in posizione dominante sulla collina da cui si osserva uno splendido e rilassante panorama; prati verdi e macchie arboree ( per di più olivastri ) dove di guardano i bovini al pascolo, da queste parti allevati per tradizione allo stato totalmente brado.
Sullo sfondo, il centro più importante della Costa Smeralda, Arzachena.
Sorto a ridosso di caratteristiche montagne granitiche si espone al maestrale e si nasconde dal mare dando dignità e fama ai centri minori come Cannigione, Baja Sardinia e Porto Cervo.
Vi si svolgono, specialmente nel periodo estivo, varie manifestazioni di spettacolo e culturali, tra cui, ai primi di Settembre, la festa dei Santi Patroni che costituisce un misto fra tradizione religiosa e puro divertimento.
Non vanno dimenticati gli appuntamenti con le “feste di campagna“, che si svolgono in date tradizionali in omaggio dei Santi a cui sono state dedicate una miriade di chiesette campestri disseminate tra gli stazzi.
Nei dintorni dell’azienda e su tutto il territorio Arzachenese potrete visitare diversi siti di interesse archeologico; noraghi, tombe dei giganti e circoli megalitici sono la testimonianza, affidata alle pietre, di una cultura antichissima ma sopratutto dalle proverbiale ospitalità delle nostre terre e della sua gente.